Nel 1989 fonda il CPP (Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) con una prospettiva inedita sulle dinamiche pedagogiche, che poi negli anni declina anche a contesti professionali e relazionali.
“I conflitti possono essere incredibili occasioni di apprendimento e di crescita: se ben gestiti incrementano le competenze dell’individuo e sono punto di forza nella realizzazione delle sue risorse. Serve però imparare a ridurre i conflitti inutili e riconoscere quelli necessari.”
Pedagogista e autore, Novara è ideatore di Litigare bene e del Metodo Maieutico nella relazione d’aiuto. Ha avviato il Parent Counseling, novità assoluta in Italia
È docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.
Autore di “La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse” (edizione Sonda 2011).
Tra i suoi libri più apprezzati e recenti: per BUR, Urlare non serve a nulla (2014), Meglio dirsele (2015), Punire non serve a nulla (2016), Cambiare la scuola si può (2018), Organizzati e felici (2019), I bambini sono sempre gli ultimi (2020).
Imparerai a fare manutenzione emotiva nelle dinamiche conflittuali e a trasformare la rabbia e le paure in una competenza efficace e preziosa. In maniera concreta, con 10 mosse semplici e definite, vedrai com’è possibile una buona gestione delle contrarietà.
Prima di tutto è fondamentale liberarsi da alcune convinzioni spesso inconsapevoli che ci portiamo dietro da sempre e che guidano le nostre scelte. Punto chiave successivo è capire che una comunicazione puramente emotiva non è comunicazione: contribuisce ad aumentare la confusione su ciò che realmente sta accadendo e influenza negativamente le potenzialità evolutive del conflitto.
Vivere le situazioni conflittuali come opportunità di cambiamento e riuscire a utilizzare i conflitti come occasione di crescita personale e professionale. Rafforzare le proprie competenze nelle criticità relazionali.
Grazie al Metodo Daniele Novara imparerai una grammatica dei conflitti che ti consentirà di farti ascoltare correttamente e di vedere tutte le ragioni.
Alla fine del percorso risulta naturale raggiungere una solida sicurezza personale e una nuova competenza emotiva e sociale.
Cercare di capire è più importante che voler risolvere.
Fatto questo, risolvere diventa semplice.
Per qualsiasi dubbio o richiesta su questo corso compila il form e ti contatteremo al più presto.
CPP Centro Psicopedagogico
per l’educazione e la gestione dei conflitti
Via Campagna, 83
29121 Piacenza (PC)
tel.0523.498594
info@metododanielenovara.it
www.metododanielenovara.it
P.Iva 01236580336
CPP è un ente di formazione accreditato MIUR all’utilizzo della Carta del Docente, Mepa, Sintel e Contracta.
Il CPP è una cooperativa sociale ed è equiparata alle Onlus di diritto ai sensi del DLGS 460/97 all’art. 10.
Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.