“Dalle api al porno? Educare alla sessualità per crescere nel rispetto” è il nuovo corso online condotto da Daniele Novara e Maria Teresa Pepe.
Il corso è rivolto prevalentemente a genitori, insegnanti e professionisti dell’educazioni e ha come focus l’educazione alla sessualità senza colpevolizzare e senza anticipare i tempi.
L’argomento sesso è un tabù spesso ancora difficile da scardinare
I bambini e i ragazzi sono tempestati da immagini e da richiami che fanno più o meno esplicitamente riferimento alla sessualità.
In tv, nei cartelloni e negli spot pubblicitari, sul web sono tante le allusioni che li spingono verso la precocità.
E l’argomento sesso è un tabù spesso ancora difficile da scardinare: in famiglia c’è ancora tanto imbarazzo e la maggior parte delle volte i genitori non sono pronti a dare risposte alle domande che i figli fanno.
Cosa imparerai nel corso "Dalle api al porno? Educare alla sessualità per crescere nel rispetto"
a riconoscere l’educazione alla sessualità come permeante lo sviluppo e la crescita degli esseri umani
riconoscere il proprio modello educativo sul tema sessualità
a riconoscere le tappe evolutive dello sviluppo sessuale
a riconoscere quali proposte educative sono adeguate
Le iscrizioni sono chiuse.
Per informazioni: info@cppp.it oppure 0523498594
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione pari a 6 ore, anche per la fruizione in differita. I 3 moduli resteranno disponibile fino a 2 mesi dalla data di chiusura del corso.
Il corso è riconosciuto dal MIM. È possibile iscriversi utilizzando anche la Carta del Docente


Metodo di lavoro
- esempi concreti per stimolare l’apprendimento
- interazioni con i partecipanti attraverso strumenti di coinvolgimento
Destinatari
Genitori, insegnanti e professionisti dell’educazione.
Struttura del corso online (date in fase di definzione)
Primo modulo dalle 20.30 alle 22.30
Secondo modulo dalle 20.30 alle 22.30
Terzo modulo dalle 20.30 alle 22.30

Vuoi saperne di più?
Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul corso compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail info@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.
Luisella Pasquadibisceglie –
Ho seguito il corso come genitore desideroso di saperne di più per essere pronta ad affrontare le domande che arriveranno. Mi auguro che questo corso abbia una grande diffusione: oltre a trovarmi d’accordo sulle posizioni del prof. Novara, ho apprezzato i contributi sia di educatori e genitori che di nomi importanti quali il dr. Pellai e la prof.ssa Vegetti Finzi. Il nostro ruolo è importantissimo in questo contesto storico. Grazie!