Stare bene a scuola
Come migliorare il clima della classe
Convegno online del CPP, 28 agosto 2025, strategie pratiche per:
- migliorare il clima della classe
- favorire il gruppo
- sostenere la motivazione degli alunni
Con Daniele Novara, Raffaele Mantegazza insieme allo Staff Formatrici CPP.
Un’altra scuola è possibile
“Star bene tutti a scuola non è una scelta fra le tante, ma una necessità imprescindibile”
Il benessere non è un di più. È la condizione per apprendere davvero.
In questo convegno online vogliamo riportare al centro il senso più autentico del nostro mestiere: costruire una comunità in cui si possa crescere.
Ti aspettiamo!
Un buon inizio vale più di mille recuperi
6° Convegno Nazionale CPP online
Partecipanti al convegno online del 2024
Edizioni
precedenti
Un convegno di servizio, pratico e operativo con idee
per una scuola che sappia allearsi con i bisogni profondi degli alunni
e delle alunne nell’orizzonte di un apprendimento liberatorio
che valorizzi il saper stare con gli altri.
Perché partecipare
Hai una classe difficile? Ti capita di perdere tempo a ristabilire il silenzio o la calma?
A volte i tuoi alunni sembrano disinteressati, conflittuali, o semplicemente “sconnessi”?
Non è colpa tua. E nemmeno colpa loro.
Il punto è: cosa possiamo fare, concretamente, per migliorare il clima della classe?
Durante questo convegno online, Daniele Novara e il team del CPP ti guideranno in un percorso pratico e coinvolgente, per affrontare in modo nuovo e più efficace le situazioni che ogni giorno ti trovi ad affrontare in aula.
Il cuore del convegno
Imparare richiede energia, motivazione e benessere emotivo.
Quando in classe ci sono tensioni, disagi o esclusioni, l’apprendimento si blocca.
In questo convegno imparerai:
- come favorire la creazione del gruppo-classe
- come sostenere la motivazione di ogni alunno
- come migliorare la relazione tra compagni e con te
- come agire sul livello socioaffettivo per attivare curiosità, attenzione e partecipazione
Per informazioni: convegno@cppp.it 0523498594 – 3317495412
Iscrivendoti potrai seguire il convegno in diretta online
e rivedere le videoregistrazioni in differita senza limite i tempo
La quota di iscrizione è 44€ invece di 89 fino al 15 giugno per un numero limitato di posti
Unisciti a migliaia di insegnanti che stanno rivoluzionando l'educazione con il metodo Daniele Novara
Strumenti e tecniche
Non ti parleremo di teorie astratte. Ti porterai a casa strumenti pratici:
- attività per sviluppare la coesione del gruppo
- strategie per affrontare i conflitti
- rituali utili per migliorare il clima della classe
- esempi concreti di laboratori per migliorare le relazioni all’interno della classe
Questi strumenti sono affondano le loro radici nel Metodo Maieutico di Daniele Novara, che da oltre 35 anni aiuta insegnanti e genitori a migliorare le relazioni educative.
Quando e come
28 agosto 2025 – online dalle 10.00 alle 13.30
Un’occasione preziosa per iniziare il nuovo anno scolastico con uno sguardo nuovo.
Il convegno è accessibile da tutta Italia, tramite un pc, un tablet o uno smartphone. Assicurati di avere un buona connessione!
Registrati ora per assicurarti il tuo posto.
Torna in classe con più energia, più idee, più efficacia e meno stress.
Destinatari
- Insegnanti di ogni ordine e grado
- Pedagogisti, educatori, dirigenti scolastici, formatori
- Chi lavora ogni giorno con i gruppi in età evolutiva
Insegnare è creare esperienze: porta la tua classe a un nuovo livello
Lorenza Comi

Antonella Gorrino

Vanja Paltrinieri

Maria Teresa Pepe

Marta Versiglia

Fabio Gervasio

La quota di iscrizione al convegno include:
- le video registrazioni dei singoli interventi
- la possibilità di rivedere i video senza limiti di tempo
- l’attestato di partecipazione pari a 3,5 ore
- articoli e approfondimenti sui temi affrontati

Evento riconosciuto dal MIM per l’aggiornamento e la formazione dei docenti.
È possibile utilizzare la Carta del Docente per iscriversi al Convegno.
Programma del Convegno online "Stare bene a scuola"
10.00 Apertura dei lavori
10.10 Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP
10.40 Raffaele Mantegazza, pedagogista, docente e autore, con Antonella Gorrino
“La scuola è un organismo vivente”
11.10 Rassegna stampa sulle ricerche legate al benessere scolastico con Fabio Gervasio, pedagogista e autore di Orizzonte Scuola
11.30 pausa caffè (o altro)
11.40 Interventi Staff CPP con esperienze divise per grado scolastico.
Come migliorare il clima della classe e attivare dei processi di conoscenza
11.40 Scuola infanzia con Lorenza Comi, pedagogista e formatrice CPP
12.00 Scuola Primaria con Marta Versiglia e Vanja Paltrinieri, pedagogiste e formatrici CPP
12.20 Scuola Secondaria di primo grado con Maria Teresa Pepe, pedagogista e formatrice CPP
12.40 Scuola Secondaria di secondo grado con Antonella Gorrino, pedagogista e formatrice CPP
13.00 Domande/risposte e conclusione con Daniele Novara e Raffaele Mantegazza
13.30 Chiusura lavori

Il CPP, Istituto che dirigo dal 1989, ha recuperato negli anni le grandi tradizioni pedagogiche innovative come quella cooperativa, quella montessoriana e quella esperienziale.
È il più importante e qualificato Centro pedagogico italiano. Da oltre 35 anni, siamo un punto di riferimento per l’educazione e la gestione dei conflitti.
Ha sviluppato tecniche, dispositivi e metodi che forniscono un concreto contributo a quei professionisti dell’apprendimento scolastico che intendono vivere il loro mestiere come occasione di cambiamento.
– Daniele Novara
I vantaggi del mutuo insegnamento includono una maggiore motivazione,
migliori relazioni interpersonali, sviluppo di abilità comunicative e pensiero critico,
oltre a un apprendimento più profondo e duraturo.
Vuoi saperne di più?
Per qualsiasi dubbio o richiesta informazioni sul convegno compila il modulo sottostante oppure scrivi alla mail convegno@cppp.it o chiamaci ai numeri 0523498594 – 3317495412.
