Incontro con Daniele Novara organizzato dal CSI ( Centro Sportivo Italiano) di Milano lunedì 12 maggio presso il teatro Kolbe, in viale Corsica 68.
Un incontro su come ripensare il dialogo con i genitori.
Se c’è un dato di riflessione su cui allenatori e dirigenti sono concordi in questi anni, è la difficoltà ad instaurare una relazione proficua e educativa con i genitori dei propri atleti e delle proprie atlete. Sia chiaro, sappiamo benissimo che non riguarda ogni singolo genitore, ma quasi sempre in ogni squadra è presente il problema.
Spesso ci sono atteggiamenti, in buona fede magari, che creano pressione nei ragazzi e nelle ragazze, non rendono semplice il lavoro dell’allenatore e, in alcuni casi, non regalano esempi virtuosi sugli spalti. Il nostro obiettivo, come dichiarato da sempre, è educare attraverso lo sport, ed è per questo emerge la necessità di una svolta.
Daniele Novara è stato giocatore CSI negli anni ’60: «Quanto fango, quanta pioggia e quanto divertimento. Erano altri tempi, sugli spalti nessun genitore, proprio il contrario di quello che succede oggi . Bisogna prendere atto che è necessario comunicare in modo adeguato con i genitori, e che è fondamentale acquisire competenze quando si fa sport con i bambini e i ragazzi, padroneggiando nozioni sulle fasi evolutive che oggi cambiano rapidamente e non sono così alla portata di tutti, oltre al fatto che le fake news tendono a distrarre dal necessario. Dobbiamo riuscire a rendere credibile lo sport come alternativa al mondo virtuale sempre più soffocante».
L’evento si svolgerà presso il teatro Kolbe di Milano, in viale Corsica 68.
Qui per maggiori informazioni e per iscriversi
La serata è consigliata vivamente a tutti gli allenatori e istruttori del settore giovanile.
Daniele Novara ha fondato il CPP (Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti).
Ideatore del metodo maieutico nell’apprendimento e nelle relazioni di aiuto, è autore di numerosi e pubblicazioni tra cui Litigare fa bene (2013), Urlare non serve a nulla (2014), Meglio dirsele (2015), Punire non serve a nulla (2016), Non è colpa dei bambini (2017), I bulli non sanno litigare (2018), Cambiare la scuola si può (2018), Organizzati e felici (2019), I bambini sono sempre gli ultimi (2020), La manutenzione dei tasti dolenti (2022), Non sarò la tua copia (2024), Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere (2025). Numerosi suoi testi sono tradotti in varie lingue.