Il copione educativo di Daniele Novara

È la forma che poi avremo per tutta la vita, una pelle che indossiamo e che ci appartiene, un modo di vivere, di rapportarci alla vita.
Condividi:
Immagine per rappresentare il concetto di copione educativo elaborato da Daniele Novara

Ciascuno di noi non è semplicemente il risultato di una mistura genetica e psi­cologica, ma anche di una serie di com­portamenti educativi che in maniera in­consapevole hanno determinato il no­stro modo di esistere.

Ho racchiuso questa convinzione in un concetto nuovo, ancora da esplorare e affinare: il “copione educativo”.

Il copione educativo

Il corso online “Conoscere il proprio copione educativo” è in partenza il 19 settembre, per maggiori informazioni clicca qui.


Non esistono ricerche specifiche su questa bozza di costrutto perché l’ho elaborato negli ultimi anni sul piano empirico, nel lavoro quasi quotidiano con i genitori. Ne incontro moltissimi e, nel parlare dell’educazione dei loro figli, sono spesso disponibili a esplorare l’educazione che loro stessi hanno ricevuto.
Ho così scoperto che alle spalle di un genitore in particolare difficoltà, si nasconde un’educazione di un certo ti­po, una modalità di relazione educativa che in qualche modo ha profondamen­te ferito quella persona.

Esiste in psicologia un concetto simile a quello di copione educativo: è quello del “copione di vita”, lo “script”, del­l’Analisi Transazionale elaborato da Eric Berne. Eric Leonard Bernstein era uno psicologo e psicanalista canadese che negli anni Cinquanta e Sessanta maturò, come molti altri del calibro di Abraham Maslow e Carl Rogers, un progressivo distacco dalla psicanalisi tradizionale, elaborando una nuova teoria della per­sonalità e del comportamento sociale che sarà appunto l’Analisi Transazionale.

In Italia questa teoria fu studiata e ap­prezzata anche da Franco Fornari, che scrisse l’introduzione al libro dello psi­chiatra statunitense Thomas Harris Io sono Ok, tu sei Ok in cui si divulgavano i concetti fondamentali dell’Analisi Tran­sazionale e la loro possibile applicazione nella vita quotidiana.

Il copione educativo è quella forma ricevuta con l’educazione che segna profondamente ciascuno di noi e in un certo senso ne definisce la struttura stessa della personalità.

È una sorta di “imprinting” (affine a un altro concetto mutuato dalla psicologia, in particolare dal pediatra e psicanalista Donald Winnicot), un elemento sostanziale e pervasivo. L’immagine che collego al copione edu­cativo è quella della creta: come se ciascuno di noi fosse creta che durante l’in­fanzia viene inserita in una forma.

Potrebbe essere confuso con il caratte­re, ma in realtà il concetto di carattere è molto controverso: sviluppato agli inizi del Novecento da alcuni psicologi, non esiste una vera ricerca scientifica sui ca­ratteri. Jung ad esempio parlava di “tipi psicologici” sviluppando l’idea che esi­stano alcune strutture di personalità, senza però che vi sia stato in seguito uno studio vero e proprio di questa teoria.

Direi allora che il codice pedagogico più che definire un “carattere” struttura una certa disposizione, un orientamento, un approccio peculiare alla vita, cioè moda­lità complessive di affrontare l’esistenza che si strutturano durante l’infanzia a partire dall’educazione ricevuta.

Il copione educativo definisce ciascuno di noi: sei stato educato così! 

Indubbiamente, comunque, il momento principale dello strutturarsi del copione sono i primissimi anni, dalla nascita al sesto anno, un periodo della vita dove le difese sono bassissime e la dipenden­za dalle figure genitoriali o da figure adulte di riferimento è al massimo.

QUALCHE ESEMPIO DI COPIONE EDUCATIVO

Esiste una casistica con la quale mi imbatto frequentemente nella mia prassi di consulenza ai genitori. Alcuni copioni sono più immediati e facili da cogliere, altri invece sono più complessi e non emergono immediatamente. Spesso tra quelli che emergono con più evidenza ci sono il vittimismo, l’euforia, l’umorismo, la distrazione sistematica, la rassegnazione, l’autosvalutazione, la petulanza, l’ipercontrollo, l’autolesionismo, la ricerca di risarcimento.

Un copione pedagogico di autosvaluta­zione può derivare, ad esempio, da una prassi educativa genitoriale di svaluta­zione sistematica. Una madre che utiliz­za inconsapevolmente un continuo atteggiamento di colpevolizzazione del fi­glio o di mortificazione delle sue capa­cità, magari anche mascherato dall’iro­nia, produce un copione che struttura il figlio con una bassa autostima, insicu­rezza e senso di inadeguatezza. In questo senso ho un ricordo personale. Mia ma­dre, quando avevo otto anni, e combinavo qualche birichinata, mi diceva: “Vado dal prete a confessare quello che fai a tua madre!” con una torsione del signi­ficato del sacramento della confessione decisamente originale, ma perfetta­mente in linea con quello che era il suo atteggiamento verso di me.

Un altro esempio di copione educativo riguarda il bisogno di provare fatica fi­sica: alcune persone non riescono a vi­versi fuori da questa dimensione. Gli alpinisti, i ciclisti, i maratoneti sono fra queste. Per loro una vita priva di sforzo è quasi ancora più faticosa. Ma questo approccio alla fatica è chiara­mente un modello educativo, come, al suo opposto, il tema della pigrizia: non appartiene all’autenticità di un bambi­no o di una bambina ma gli viene con­ segnato con un copione.
Il bisogno di dimostrare di valere è un tipico copione educativo spesso in re­lazione con la competizione tra fratelli. Può generare “campioni” ma anche gravi depressioni.

Il controllo come schema di vita rappresenta un copione educativo di paura, in genere trasmes­so da genitori ansiosi ed esagerata­mente apprensivi.

Ovviamente il copione pedagogico può essere anche di natura benevola come quello basato sulla fiducia, sulla creati­vità, sulla generosità, sulla collaborazio­ne, sul successo, che strutturano una capacità nel saper vivere in contatto con le proprie risorse.

LAVORARE SU DI SÉ PER OCCUPARSI DI EDUCAZIONE

Il cambiamento e la crescita personale dipendono anche dalla capacità di rico­noscere e di lavorare su questa parte di sé stessi. Non si tratta di un percorso semplice perché legato ai primi anni di vita di cui non c’è quasi memoria. Certamente ciascun bambino ha risor­se e doti da mettere in campo di fronte all’agire educativo dei propri genitori ma, come afferma Alice Miller, spesso queste doti devono essere utilizzate per seguire il meglio possibile il copio­ne ricevuto non per opporsi a esso, an­che perché è proprio questo che può consentire la sopravvivenza. Non parlo di traumi ma comunque il copione educativo ha a che fare con ciò che siamo, con la sopravvivenza, non semplicemente o solamente fisica, ma con il fatto di essere effettivamente vivi, vitali.

Chi opera e lavora in ambito pedagogi­co, nell’educazione, nelle relazioni d’aiu­to con le famiglie e i genitori, deve avere questa consapevolezza: quello di cui ci occupiamo quando parliamo di educa­zione è collegato a temi importanti, pro­fondi. Per questo, come già scrivevo di­versi anni fa nel mio libro L’ascolto si im­para, i professionisti dell’educazione hanno la responsabilità di lavorare su sé stessi per riconoscere i motivi che permettono loro di sintonizzarsi con le per­sone che chiedono aiuto.
Non ci può essere vero aiuto se non c’è questa sintonizzazione con la propria storia. Il rischio altrimenti è di lavorare esclusivamente con un approccio tecni­co, come un meccanico che aggiusta un’automobile.

I genitori, gli insegnanti e chiunque in­contri un professionista nell’ambito delle relazioni d’aiuto, deve percepire che si tratta di qualcuno che ha co­munque affrontato quello che chiede a loro di affrontare.

Il grande fisico Niels Bohr, il padre della meccanica quantistica, sosteneva: “L’esperto è colui che, in un settore molto limitato della vita, ha fatto tutti gli er­rori possibili”. È proprio l’avere attraver­sato un certo territorio dell’esistenza che permette di aiutare gli altri perché se ne ha la mappa. Più il percorso è sta­to tortuoso, difficile, pieno di tentativi e anche di errori, più sarà dettagliata. È la mappa che ci legittima nel nostro sup­portare gli altri nei loro processi di cre­scita personale. Nella dimensione della condivisione e sintonizzazione emerge che il sapere dell’esperto non è asettico, neutro, semplicemente accademico, ma un sapere di vita che nasce da una ricerca personale.

Occorre mettere le persone nella condizione di liberarsi dall’incombenza esi­stenziale di copioni educativi che pos­sono impedire di crescere.


Il corso online “Conoscere il proprio copione educativo” è in partenza il 19 settembre, per maggiori informazioni clicca qui.


PARTIRE DALLE DOMANDE

Negli anni ho sperimentato alcune domande che possono essere utili per atti­vare percorsi di esplorazione della pro­pria storia educativa.

Una che pongo di frequente riguarda l’essere o l’avere un figlio unico. Perchè vostro figlio è figlio unico? Ma anche, ancora più interessante, perchè voi siete figli unici? La domanda ovviamen­te può declinarsi sulla base della storia individuale (perchè sei la prima di quattro figli nati uno ogni anno)?

Ricostruire la propria storia personale è difficile, ma essenziale in questo per­corso.

Suggerisco spesso ai genitori di parlare con i loro genitori. È importante infatti non perdere l’occasione di interro­gare i genitori o comunque chi ha avuto un ruolo significativo nell’infanzia di una persona. Anche se non sempre i propri genitori sono disponibili a raccontare davvero quello che è accaduto, l’impor­tante è raccogliere informazioni perché spesso piccole notizie si compongono pian piano, come tessere di un puzzle, e il disegno si intravede. Anche nel lavoro dello storico è raro trovare il reperto davvero decisivo, ma più spesso sono tanti tasselli che aiutano, con una buona ap­prossimazione, a ricostruire la verità.

Un altro strumento utile a recuperare informazioni sulla propria storia edu­cativa sono le fotografie. 
Le fotografie rimandano tante sugge­stioni, consentono anche in momenti diversi della vita, di attingere a informa­zioni che nel tempo erano sfuggite.

DAL COPIONE EDUCATIVO ALLA CRESCITA PERSONALE

Sono tre i passaggi che, lavorando sul proprio copione educativo, portano a un processo di crescita personale: l’individuazione del copione; la comunicazione e il dialogo con lo stesso; la sua gestione.

L’educazione che ciascuno di noi ha ri­cevuto è come una pelle che ci è stata messa addosso. Non è la nostra vera natura.
Una volta individuato il copione occorre entrare in una dialettica. Ti riconosci in quel copione? È qualcosa di davvero tuo o no? Cosa te ne fai? L’educazione rice­vuta è comunque qualcosa che ti hanno messo addosso, ma a un certo punto bi­sogna riappropriarsene.

Non esiste una via unica per fare questo lavoro di recupero, dipende dal tipo di copione e dalla sua pervasività, come dalla disponibilità e dalla sostenibilità individuale. In genere ovviamente la psicanalisi può essere d’aiuto ma di fronte a un genitore in difficoltà difficil­mente ci sono i margini per proporre e poter aspettare gli esiti di un percorso di analisi che affronti davvero i nodi da affrontare. Per questo occorre elaborare possibilità alternative.

L’ultimo passaggio implica la capacità di gestione di questa nostra pelle educati­va, nella prospettiva di sviluppare un cambiamento. Dobbiamo riprenderci l’educazione, la nostra educazione, l’educazione di chi ci chiede aiuto, l’edu­cazione dei bambini e dei ragazzi, non in un delirio di onnipotenza, quanto in uno scambio generativo e maieutico. Occorre rendere possibile un processo creativo per liberarsi di quello che non serve più, di quello che blocca l’auten­ticità profonda.

La formazione in età adulta non è un aggiungere ma un togliere, un alleggerirsi di strati che ci sono stati messi addosso, che coprono ciò che siamo e possiamo diventare, e che influiscono sulle nostre capacità educative, su ciò che stiamo consegnando alle nuove generazioni.


Articolo di Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP.
Estratto da Il copione educativo di Daniele Novara, pubblicato sulla rivista Conflitti, n°2/2019.
daniele.novara@cppp.it

Immagine per rappresentare il concetto di copione educativo elaborato da Daniele Novara

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.