In “Nessuno si educa da solo” (ed. Sonda, 2023) Daniele Novara fa il punto su oltre 30 anni di attività e illustra il suo metodo educativo.
Fare bene l’insegnante nella scuola di oggi e i limiti della “scuola digitale”; diventare genitori all’altezza delle esigenze dei bambini e degli adolescenti; alfabetizzare al conflitto per ridurre ogni tipo di violenza. Sono solo alcuni degli argomenti che Daniele Novara affronta, attingendo dalla propria esperienza umana e professionale.
Un libro necessario in un paese in cui le istituzioni pedagogiche (scuole e famiglie) sono ormai orfane della pedagogia, una scienza rimasta senza professionisti. Un percorso ricco di spunti biografici e di riferimenti agli incontri importanti della sua vita – da Paulo Freire a Danilo Dolci, da Mario Lodi a Renilde Montessori, nipote di Maria Montessori – attraverso cui l’autore affronta i temi della crescita, dell’apprendimento e dell’educazione come esperienza per rendere ogni giorno il mondo un posto migliore.
