Il Colloquio Maieutico

30 Maggio 2025
Piacenza

Uno strumento per attivare le capacità delle persone di comprendere le situazioni conflittuali e trovare compiti sostenibili.

Corso annuale a Piacenza a cura dello Staff CPP.

6 moduli formativi da 3 giorni, da maggio a novembre 2025, per un totale di 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
Per informazioni info@cppp.it

Condividi:

Il Colloquio Maieutico è un metodo unico e prezioso per affrontare difficoltà, migliorare le relazioni e gestire i conflitti in modo più sereno e costruttivo. 

Sicuramente molto utile nelle attività di consulenza, non è riservato solo ai professionisti: può essere utile a chiunque voglia comprendere meglio se stesso e le situazioni che sta vivendo.

Cos’è il colloquio maieutico

Creato da Daniele Novara attraverso la ricerca del CPP, questo approccio parte da un principio fondamentale: ognuno di noi ha dentro di sé le risorse per capire e affrontare le proprie difficoltà. 
A volte, però, serve qualcuno che ci aiuti a fare chiarezza, a vedere le cose da una prospettiva diversa e a trovare soluzioni che ci appartengano davvero.
Il Colloquio Maieutico fa esattamente questo: non offre risposte preconfezionate, ma
accompagna nella scoperta di ciò che già sappiamo, aiutandoci a trovare il modo migliore per agire.

A chi è rivolto

Oltre a essere uno strumento prezioso e utilizzato dalle figure professionali come counselor, assistenti sociali, consulenti, responsabili o coordinatori, avvocati, formatori, educatori, insegnanti, il Colloquio Maieutico favorisce la crescita personale e il miglioramento delle relazioni, sia in famiglia che sul lavoro o nelle amicizie. 

Può essere utile a un genitore che cerca un modo più efficace per dialogare con i propri figli, a un insegnante che vuole gestire meglio la classe, a chi vive un momento di conflitto e non sa come uscirne, o semplicemente a chi desidera conoscersi meglio e prendere decisioni più consapevoli.

I punti di forza

Uno dei suoi punti di forza è che aiuta a gestire i conflitti anche quando l’altra persona non è disponibile al dialogo diretto. 

In questi casi, permette comunque di cambiare prospettiva, ridurre lo stress e trovare modi nuovi per affrontare la situazione. 

Per i tanti professionisti che lo usano quotidianamente, è uno strumento indispensabile per gestire i conflitti anche in assenza della disponibilità della controparte alla mediazione.

Quando si applica

Il Colloquio Maieutico si applica in tanti ambiti: nella vita quotidiana, nella scuola, nel lavoro e persino nei percorsi di mediazione familiare. Dovunque ci sia bisogno di comprensione e cambiamento, questo metodo può fare la differenza.

Risulta fondamentale in specifici ambiti lavorativi come la consulenza pedagogica e la consulenza di gruppo, il Colloquio Maieutico rappresenta una matrice in grado di portare le proprie relazioni a un livello superiore

Non si tratta solo di risolvere problemi, ma di imparare ad ascoltarsi meglio e a trovare, le risposte più giuste.

Iscrizioni aperte!

Compila il modulo che trovi in fondo alla pagina, ti ricontatteremo a breve.
Per informazioni: info@cppp.it, tel: 0523498594

Metodo di lavoro

Il nostro metodo di lavoro si basa su un coinvolgimento attivo e diretto.
Crediamo che imparare significhi fare esperienza in prima persona e per questo utilizziamo diverse situazioni formative che rendono l’apprendimento più concreto ed efficace.

  • Offriamo un’immersione esperienziale, che permette di apprendere in modo più naturale e veloce.
  • Ogni attività pratica è accompagnata da momenti di approfondimento teorico, per facilitare la comprensione e il consolidamento delle conoscenze.
  • Tra un modulo e l’altro, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso studio individuale, materiali didattici e compiti formativi specifici.
  • Al termine del percorso, è prevista una prova pratica per mettere in gioco le competenze acquisite, insieme alla stesura di una breve tesina, utile per riflettere sul proprio percorso e consolidare quanto appreso.

Struttura del corso

Primo Modulo a Piacenza
“Maieutica, conflitto, colloquio” da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno 2025

Secondo Modulo a Piacenza
“La specificità maieutica: la domanda” da venerdì 20 a domenica 22 giugno

Terzo Modulo a Piacenza
“La fasi del processo maieutico” da venerdì 11 a domenica 13 luglio

Quarto Modulo a Piacenza
“Le tecniche di distanziamento” da venerdì 5 a domenica 7 settembre

Quinto Modulo a Piacenza
“Compito e sostenibilità formativa. Prova di Colloquio Maieutico” da venerdì 10 a domenica 12 ottobre

Sesto Modulo a a Piacenza
“Esposizione degli elaborati finali” da sabato 15 a domenica 16 novembre

L’orario dei moduli seguirà questo schema: 
Prima giornata 9.30 –18.30 
Seconda giornata 9.00 –18.30 
Terza giornata 9.00 – 14.30

Il dettaglio con gli orari dei moduli verrà comunicato dalla segreteria info@cppp.it

  • Il corso è condotto da Daniele NovaraEmanuela Cusimano, Laura Beltrami.
  • Gli insegnanti possono iscriversi utilizzando la Carta del Docente.
  • l corso è riconosciuto all’interno della Scuola di Counseling Maieutico e come aggiornamento per counselor.
  • Al termine del corso verrà rilasciata un’attestazione di frequenza pari a 200 ore, di cui 80 ore extra aula.
  • Eventuali variazioni di date e orari verranno prontamente comunicate al gruppo dei partecipanti.

Informazioni importanti

Per l’ammissione al gruppo è previsto un colloquio conoscitivo.

La quota di partecipazione è di 1900€ da corrispondere in tre rate senza interessi (durante il primo, il terzo e quinto modulo) e non comprende vitto e alloggio. Per confermare l’iscrizione è richiesto un acconto di 100€. 

Il corso si svolgerà in presenza nella sede di Piacenza in via Campagna 83.
In caso di variazioni legate a forza di causa maggiore, il CPP garantirà l’offerta formativa nella modalità online. 

Contattaci per ulteriori informazioni su questo corso

I dati raccolti tramite questo modulo saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta di informazioni, e saranno trattati secondo le modalità indicate nella nostra Privacy Policy.
* Tutti i campi sono obbligatori.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.