Il colloquio maieutico con gli adolescenti

24 Ottobre 2025
Piacenza

Finalmente una proposta per una professionalità di ascolto degli adolescenti, con il colloquio maieutico di Daniele Novara, che sviluppa le potenzialità piuttosto che concentrarsi sui loro deficit.
Un metodo che sa trasformare i problemi e le difficoltà in opportunità di crescita.

Tre moduli formativi e due incontri online per la durata complessiva di 50 ore, da ottobre 2025 a gennaio 2026, contenuti integrativi on-demand e webinar.

Per informazioni info@cppp.it

Condividi:

Il Colloquio Maieutico con gli adolescenti, ideato da Daniele Novara, è un metodo innovativo per aiutare a tirar fuori le loro risorse, costruire spazi di ascolto efficaci, concreti, capaci di valorizzare le potenzialità dei ragazzi e delle ragazze, anziché concentrarsi sulle difficoltà.

L’adolescenza è un’età di trasformazione, libertà, ricerca.

Un corso di specializzazione per chi vuole fare davvero la differenza nella relazione educativa.

Cos’è il colloquio maieutico per adolescenti

Un strumento innovativo per accompagnare gli adolescenti nella crescita, senza etichette né diagnosi.
Il colloquio maieutico, ideato da Daniele Novara, si adatta alle caratteristiche specifiche dell’età adolescenziale, trasformando le difficoltà in occasioni di evoluzione personale.
Non si tratta di “parlare di problemi”, ma di costruire spazi in cui i ragazzi possano esplorare la propria vita, ritrovarsi, sentirsi ascoltati senza essere giudicati. È un’esperienza concreta, viva, creativa.
Un ascolto che non pesa, ma apre.

A chi è rivolto

Il corso è pensato per chi lavora, o desidera lavorare, a contatto con adolescenti:

  • Educatori

  • Insegnanti

  • Pedagogisti

  • Counselor

  • Psicologi

Il corso è riservato a chi ha già frequentato il percorso “Il Colloquio Maieutico: una base indispensabile per approfondire il lavoro con gli adolescenti.

I punti di forza

  • Metodo originale sviluppato da Daniele Novara e consolidato in oltre 35 anni di esperienza.

  • Focus esperienziale: non teoria astratta, ma strumenti pratici per il lavoro quotidiano.

  • Formatori di riferimento nel campo della pedagogia e dell’educazione.

  • Approccio non clinico che valorizza le risorse dei ragazzi anziché diagnosticarne i limiti.

  • Percorso integrato tra formazione in presenza, incontri online e contenuti on-demand.

Un’occasione unica per fare la differenza nella relazione educativa con gli adolescenti.

Quando si applica

Il Colloquio Maieutico con gli adolescenti è indicato in situazioni come:

  • Crisi scolastiche (abbandono, calo del rendimento, scelte di orientamento)

  • Difficoltà nelle relazioni tra pari (amicizie, relazioni, isolamento)

  • Comportamenti aggressivi in famiglia o a scuola

  • Incertezze sull’orientamento di genere

  • Problematiche legate all’esordio di eventuali dipendenze

  • Dipendenze digitali e difficoltà nella gestione del tempo libero

È lo strumento giusto quando i ragazzi non hanno bisogno di una diagnosi, ma di qualcuno che li aiuti a tirar fuori le loro risorse.

Iscrizioni aperte!

Compila il modulo che trovi in fondo alla pagina, ti ricontatteremo a breve.
Per informazioni: info@cppp.it, tel: 0523498594

Metodo di lavoro

Il colloquio con gli adolescenti si differenzia da quello con gli adulti: le parole da sole non bastano.
Servono strumenti, tecniche, intuizione e una postura educativa capace di creare fiducia e libertà.

Il nostro metodo di lavoro si basa su un coinvolgimento attivo e diretto.
Crediamo che imparare significhi fare esperienza in prima persona e per questo utilizziamo diverse situazioni formative che rendono l’apprendimento più concreto ed efficace.

Durante il percorso formativo, teoria e pratica si intrecciano per offrire un’esperienza completa e trasformativa. I partecipanti avranno accesso a webinar tematici e corsi on-demand, pensati per approfondire da casa i nodi centrali dell’adolescenza e del colloquio maieutico.

Il lavoro in aula si svolge attraverso laboratori pratici e attività esperienziali, che mettono al centro l’apprendimento attivo e la riflessione personale. Non mancheranno esercitazioni guidate per affinare le competenze apprese.

 

Le video dimostrazioni con Daniele Novara offrono uno sguardo diretto sul metodo maieutico in azione, mentre l’analisi di casi reali consente di confrontarsi con le situazioni educative più ricorrenti, esplorando modalità di ascolto e intervento efficaci.

Struttura del corso

Durata complessiva: 50 ore

  • 3 moduli in presenza (Piacenza) – 45 ore
  • 2 incontri online – 5 ore
  • Contenuti integrativi on-demand e webinar

Primo Modulo a Piacenza
Da venerdì 24 ottobre a domenica 26 ottobre 2025
Docenti: Daniele Novara, Emanuela Cusimano e Laura Petrini.

  • Il colloquio maieutico con gli adolescenti: come funzionano e perché hanno bisogno di colloquio.
  •  Video dimostrazione con Daniele Novara.
  • Come tenere le distanze: la nostra adolescenza e i suoi possibili invischiamenti 

Secondo Modulo a Piacenza
Da venerdì 21 novembre a domenica 23 novembre 2025
Docenti: Lorella Boccalini e Emanuela Cusimano.

  • Il bisogno di colloquio degli adolescenti e lo specifico del colloquio maieutico: l’utilizzo della domanda maieutica e la ristrutturazione delle fasi del colloquio.
  • Video dimostrazione con Daniele Novara.

Incontro online martedì 16 dicembre 2025 con Massimo Lussignoli e Emanuela Cusimano  dalle 17:30 alle 20:00

  • Come i ragazzi e le ragazze vivono la scuola e il gruppo dei pari.

Incontro online martedì 13 gennaio 2026 con Filippo Sani e Emanuela Cusimano dalle 17:30 alle 20:00

  • I passaggi di vita in adolescenza e il colloquio di orientamento.

Terzo Modulo a Piacenza
Da venerdì 6 febbraio a domenica 8 febbraio 2026
Docenti: Massimo Lussignoli e Emanuela Cusimano, chiusura corso con Daniele Novara.

  • L’uso delle tecniche di distanziamento nel colloqiuo maieutico con gli adolescenti.
  • Strumenti operativi all’interno del colloquio  maieutico con gli adolescenti: scrittura, visualizzazioni, schemi, attività.

Il dettaglio con gli orari dei moduli verrà comunicato dalla segreteria info@cppp.it

Informazioni importanti

La quota di partecipazione è di 990€ da corrispondere in due rate senza interessi
Per confermare l’iscrizione è richiesto un acconto di 100€. 

È possibile acquistare il percorso “Colloquio Maieutico” + “Il colloquio maieutico con gli adolescenti” con una quota scontata di 2650€. In questo caso l’acconto sarà di 400€ e 5 rate rate senza interessi. 

Il corso si svolgerà in presenza nella sede di Piacenza in via Campagna 83.
In caso di variazioni legate a forza di causa maggiore, il CPP garantirà l’offerta formativa nella modalità online. 

Contattaci per ulteriori informazioni su questo corso

I dati raccolti tramite questo modulo saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta di informazioni, e saranno trattati secondo le modalità indicate nella nostra Privacy Policy.
* Tutti i campi sono obbligatori.

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.