L’evento “Radici e Ali. L’educazione degli adolescenti tra attaccamento, autonomia e sfide digitali” si svolgerà venerdì 7 marzo, alle 9.00, a Lucca presso il Complesso Monumentale di San Micheletto, invia San Micheletto 3.
L’iscrizione è gratuita ed è necessario prenotarsi qui.
Come educare bambini e ragazzi all’utilizzo del digitale? È necessario uscire dal dibattito “digitale sì – digitale no” per interrogarsi in modo costruttivo su rischi e utilità delle nuove tecnologie.
Educare a una gestione competente del digitale significa innanzitutto recuperare il proprio ruolo educativo e acquisire le informazioni necessarie a livello pedagogico e scientifico sui rischi che l’utilizzo del digitale comporta, come le dipendenze e le azzardopatie.
Massimo Lussignoli: Pedagogista, formatore e counselor. Da 20 anni lavora nella scuola primaria e secondaria in progetti di formazione alla gestione positiva del conflitto, life skills, educazione alla salute, educazione alla sessualità, consiglio comunale per ragazzi e ragazze. Come mediatore lavora da ormai più di 10 anni nell’ambito della giustizia riparativa. Amante del teatro utilizza in formazione gli strumenti del “teatro dell’oppresso” di Boal. Segue per il CPP progetti di formazione per educatori – insegnanti – genitori e supervisione in ambito pedagogico e organizzativo.
Laura Petrini: Formatrice e coordinatrice della Scuola di Counseling Maieutico del Cpp, consulente educativa e counselor maieutica. Collabora con il CPP in percorsi formativi, serate Scuola Genitori, percorsi di crescita personale e per il servizio di consulenza pedagogica presso la sede di Milano. Ha lavorato con Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie progettando e realizzando interventi formativi su temi e problematiche dello sviluppo con particolare riferimento a infanzia e adolescenza.
L’evento fa parte del progetto Azzardata-mente Liberi 3.0 (ALI 3.0), realizzato nell’ambito del Piano di contrasto al gioco d’azzardo patologico, finanziato dalla Regione Toscana. Gli incontri, gratuiti e rivolti a operatori del settore, approfondiranno il tema delle dipendenze e del gioco di azzardo nelle nuove generazioni ed esploreranno lo sviluppo delle life skill.