Ventennale del nostro Teatro di Psicodramma

    22 Marzo 2025
    Piacenza

    Festeggia con noi il ventennale del nostro Teatro di Psicodramma, sabato 22 marzo, a partire dalle 16, nella nostra sede di Piacenza, in via Campagna 83.

    Condividi:

    Festeggia con noi il ventennale del nostro Teatro di Psicodramma, il Teatro delle Emozioni.

    L’appuntamento è sabato 22 marzo nella nostra sede CPP di Piacenza, in via Campagna 83.

    Il programma prevede una sessione aperta di psicodramma, dalle 16.00 alle 18.00 su prenotazione scrivendo a info@cppp.it. I posti sono limitati.

    Seguirà, alle 18.00, un momento con Anna Boeri, formatrice CPP e psicodrammatista, Daniele Novara, pedagogista e direttore del CPP, insieme e tante altre persone del nostro Staff e a testimoni dei percorsi di psicodramma.

    Percorreremo insieme la storia del Teatro ed esploreremo il concetto di manutenzione emotiva con testimonianze di chi ha cambiato positivamente la propria vita grazie a questa esperienza.

    L’evento si concluderà con un brindisi finale.

    Per maggiori informazioni scriveteci a info@cppp.it o contattateci al 0523498594

     

    Festeggiamo insieme i vent'anni del Teatro di Psicodramma

     

     


    Cos’è lo psicodramma moreniano?

    La parola psicodramma è composta da “psico” (mente) e “dramma” (azione) e significa: “La mente in azione”.

    Indica un metodo di approccio psicologico ideato nei primi anni del Novecento da J.L. Moreno (1889-1974), che consente alle persone di esplorare i propri contenuti interiori attraverso l’azione scenica.

    Le esperienze e i vissuti personali non sono semplicemente raccontati, ma sperimentati concretamente nel “qui ed ora” della scena. Il richiamo al teatro e al suo significato di dare forma agli accadimenti e ai contenuti della mente è molto evidente.

    Nello psicodramma come nel teatro esiste la possibilità di essere alternativamente attori e spettatori e questo consente di “guardare e di essere guardati”, di giocare ruoli diversi, di accedere alla propria e altrui intimità attraverso un’esperienza umana e creativa molto significativa.

    Nello psicodramma è centrale la funzione del gruppo. Il gruppo è condotto secondo precise e definite modalità con l’obiettivo di permettere alle persone che partecipano di fare importanti e significative esperienze relazionali basate anche sulla soddisfazione dei bisogni fondamentali di sicurezza, appartenenza, affetto, stima e autostima.

    Il clima relazionale che si crea nel gruppo tende a contenere il più possibile l’ansia con la finalità di consentire alle persone di accedere e di fare esperienza della spontaneità-creatività per superare i blocchi e le rigidità che impediscono di affrontare e realizzare le proprie potenzialità e i propri talenti.

    Lo psicodramma è una palestra di espressività, dove i partecipanti si sperimentano nella globalità dei diversi linguaggi (emotivi-cognitivi-corporei), e questa ripetuta esperienza porta gradualmente a nuove acquisizioni significative per il benessere interiore e la crescita personale.

    Restiamo in contatto!

    Iscrivendoti alla Newsletter riceverai le novità e le iniziative del centro diretto da Daniele Novara.